Viaggio in Russia in 5 street food

Viaggio in Russia in 5 street foodSpeciale
Oggi si riparte per il nostro straordinario viaggio attorno alle cucine street del mondo!
Dopo aver viaggiato in oriente, tra Cina e Giappone, in Sudamerica e essere passati dalle spezie indiane ai ghiacci della Norvegia, oggi arriviamo in Russia.
Una cucina povera ma che ha saputo imporsi in tutto il mondo grazie a sapori decisi nonostante l'utilizzo di materie povere come le patate o il grano saraceno.
Alzi la mano chi non ha mai bevuto vodka o mangiato pane di patate.
Per il nostro speciale erano street food abbiamo selezionato cinque preparazioni, quattro salate e una dolce che vi trasporteranno tra i colori e i sapori dei tipici mercati di Mosca.
Eccoli!

1. BORSCHT
Una calda zuppa di rape rosse e cavolo servita con patate, finocchietto, a volte carne e soprattutto smetana, ossia panna acida.
I russi la accompagnano con pane nero o all'aglio.
Servita nei ristoranti come antipasto, spesso per la sua ricchezza si sostituisce direttamente al pranzo.

2. BLINI
I blini, molto amati nella cucina ottocentesca, sono una sorta di ciambellina fatta con un impasto simile a quello delle crêpes francesi.
Vengono preparate sia con grano saraceno che con farina bianca e si usano per accompagnare salmone affumicato, panna acida ma soprattutto caviale.

3. SHASHLIK
Questi spiedini (spiedoni) di carne di agnello, manzo, pollo o addirittura salmone, sono un piatto di evidente origine turca e come nella migliore tradizione del kebab vengono serviti con pane azzimo, cetriolini e spesso una salsa di pomodoro piccante.
Sono considerati il cibo di strada russo per eccellenza!

4. PIROZHKI
Piccoli panzerotti di sfoglia o di pasta di pane fritta o al forno ripieni di carne di maiale o meno spesso salmone con in aggiunta cavolo, uova, formaggi e ovviamente patate.
Di trovavo come appetizer in tutti i ristoranti tipici, ma danno il loro meglio se consumati passeggiando per strada.
5. MEDOVIK
A noi italiani potrebbe sembrare una millefoglie ed in effetti questi dolce popolarissimo è proprio preparato sovrapponendo sottilissimi strati di pan di spagna al miele ad una farcitura di panna acida zuccherata.
Il tutto viene spolverato con nocciole e briciole di pan di spagna.
Una cosetta leggera insomma.
Come vi sembra questa povera ma ricca cucina russa? Avete mai provato queste pietanze a Milano??

Dopo aver viaggiato in oriente, tra Cina e Giappone, in Sudamerica e essere passati dalle spezie indiane ai ghiacci della Norvegia, oggi arriviamo in Russia.
Una cucina povera ma che ha saputo imporsi in tutto il mondo grazie a sapori decisi nonostante l'utilizzo di materie povere come le patate o il grano saraceno.
Alzi la mano chi non ha mai bevuto vodka o mangiato pane di patate.
Per il nostro speciale erano street food abbiamo selezionato cinque preparazioni, quattro salate e una dolce che vi trasporteranno tra i colori e i sapori dei tipici mercati di Mosca.
Eccoli!

1. BORSCHT
Una calda zuppa di rape rosse e cavolo servita con patate, finocchietto, a volte carne e soprattutto smetana, ossia panna acida.
I russi la accompagnano con pane nero o all'aglio.
Servita nei ristoranti come antipasto, spesso per la sua ricchezza si sostituisce direttamente al pranzo.

2. BLINI
I blini, molto amati nella cucina ottocentesca, sono una sorta di ciambellina fatta con un impasto simile a quello delle crêpes francesi.
Vengono preparate sia con grano saraceno che con farina bianca e si usano per accompagnare salmone affumicato, panna acida ma soprattutto caviale.

3. SHASHLIK
Questi spiedini (spiedoni) di carne di agnello, manzo, pollo o addirittura salmone, sono un piatto di evidente origine turca e come nella migliore tradizione del kebab vengono serviti con pane azzimo, cetriolini e spesso una salsa di pomodoro piccante.
Sono considerati il cibo di strada russo per eccellenza!

4. PIROZHKI
Piccoli panzerotti di sfoglia o di pasta di pane fritta o al forno ripieni di carne di maiale o meno spesso salmone con in aggiunta cavolo, uova, formaggi e ovviamente patate.
Di trovavo come appetizer in tutti i ristoranti tipici, ma danno il loro meglio se consumati passeggiando per strada.
5. MEDOVIK
A noi italiani potrebbe sembrare una millefoglie ed in effetti questi dolce popolarissimo è proprio preparato sovrapponendo sottilissimi strati di pan di spagna al miele ad una farcitura di panna acida zuccherata.
Il tutto viene spolverato con nocciole e briciole di pan di spagna.
Una cosetta leggera insomma.
Come vi sembra questa povera ma ricca cucina russa? Avete mai provato queste pietanze a Milano??

Potrebbe interessarti...
ACCOUNT CREATO
Il tuo account è stato creato e ti è stato inviato il link di attivazione all'email che hai indicato in fase di registrazione.Ricorda che per attivare il tuo account, prima di effettuare il login, devi cliccare sul link di attivazione che riceverai nella email.

