Vini di strada #2: Montepulciano di Jasci & Marchesani

Vini di strada #2: Montepulciano di Jasci & MarchesaniSpeciale
Al pari del Sangiovese e della Barbera, il Montepulciano è un rosso dal nome importante, dai livelli discontinui e dai destini incerti. Quando ti ci imbatti non sai mai come potrà andare a finire.
Ancora di più del Sangiovese e della Barbera. Visto che l'Abruzzo, patria non esclusiva di questo rosso generoso e corpulento non ha esattamente l'appeal del Piemonte e della Toscana. Facile insomma ritrovarti nel bicchiere
- Un vinello dozzinale e poco elegante, spesso sin troppo economico, tipo quelli che vedete nei supermercati
- Un vinone difficile e alcolico, malamente ammorbidito dal legno piccolo
- Un grande vecchio della cultura enologica italiana, come Valentini, Masciarelli ed Emidio Pepe.
Eppure non esiste forse un vino èiù intrinsecamente "street" del Montepulciano. Campione da tavola deputato a inaffiare la cucina abruzzese, le carni grassi, formaggi stagionati e i mitici arrosticini di pecora sopra ogni cosa. Arrosticini che anche a Milano si incrociano abbastanza facilmente anche se la qualità non è sempre all'altezza.
Ci beviamo il Montepulciano di Jasci & Marchesani, azienda di Chieti che lavora in biologico da tempi non sospetti (dal 1978!). Il vino viene prodotto tra Vasto, Monteodorisio e Casalbordino, con sole uve di Montepulciano e un breve affinamento in botti grandi. Il sorso è potente ma schietto, senza le rotondità eccessive del suo fratellino Janu, che fa barrique al quadrato. In bocca è grintoso e speziato.
Vuole del cibo e noi non glielo neghiamo. Probabile che questa freschezza molto "street" sia stata favorita dall'annata 2014, generalmente tragica per tutti i produttori, ma ottima per bevitori che cercano un'espressione più autentica e gastronomica nei vini. Senza spendere grandi cifre. Lo dovresti infatti trovare intorno ai 10 euro a bottiglia.
Abbiamo parlato di arrosticini, ma io questa boccia non la abbinerei a una specialità specifica, quanto a un intero luogo di sacralità street come la Macelleria popolare, piccolo paradiso milanese di autentica goduria street, in Darsena.
Buon appetito e soprattutto, salute!


Ancora di più del Sangiovese e della Barbera. Visto che l'Abruzzo, patria non esclusiva di questo rosso generoso e corpulento non ha esattamente l'appeal del Piemonte e della Toscana. Facile insomma ritrovarti nel bicchiere
- Un vinello dozzinale e poco elegante, spesso sin troppo economico, tipo quelli che vedete nei supermercati
- Un vinone difficile e alcolico, malamente ammorbidito dal legno piccolo
- Un grande vecchio della cultura enologica italiana, come Valentini, Masciarelli ed Emidio Pepe.
Eppure non esiste forse un vino èiù intrinsecamente "street" del Montepulciano. Campione da tavola deputato a inaffiare la cucina abruzzese, le carni grassi, formaggi stagionati e i mitici arrosticini di pecora sopra ogni cosa. Arrosticini che anche a Milano si incrociano abbastanza facilmente anche se la qualità non è sempre all'altezza.
Ci beviamo il Montepulciano di Jasci & Marchesani, azienda di Chieti che lavora in biologico da tempi non sospetti (dal 1978!). Il vino viene prodotto tra Vasto, Monteodorisio e Casalbordino, con sole uve di Montepulciano e un breve affinamento in botti grandi. Il sorso è potente ma schietto, senza le rotondità eccessive del suo fratellino Janu, che fa barrique al quadrato. In bocca è grintoso e speziato.
Vuole del cibo e noi non glielo neghiamo. Probabile che questa freschezza molto "street" sia stata favorita dall'annata 2014, generalmente tragica per tutti i produttori, ma ottima per bevitori che cercano un'espressione più autentica e gastronomica nei vini. Senza spendere grandi cifre. Lo dovresti infatti trovare intorno ai 10 euro a bottiglia.
Abbiamo parlato di arrosticini, ma io questa boccia non la abbinerei a una specialità specifica, quanto a un intero luogo di sacralità street come la Macelleria popolare, piccolo paradiso milanese di autentica goduria street, in Darsena.
Buon appetito e soprattutto, salute!


Potrebbe interessarti...
ACCOUNT CREATO
Il tuo account è stato creato e ti è stato inviato il link di attivazione all'email che hai indicato in fase di registrazione.Ricorda che per attivare il tuo account, prima di effettuare il login, devi cliccare sul link di attivazione che riceverai nella email.

