Milano, città del panettone

Milano, città del panettone
di La redazione
Velina

Mancano veramente pochi giorni a Natale e oltre che ai regali scatta la corsa alla ricerca del panettone perfetto da offrire agli ospiti a fine pasto.
Ma contemporaneamente inizia anche l’eterna battaglia fra panettone e pandoro, in un rapporto tra amore e odio con uvetta e canditi, oggi però le varianti sono molte e perfette per soddisfare anche i palati più sensibili. A Milano, patria del panettone, esistono 10 pasticcerie dove potrete trovarlo nelle più gustose varietà, rigorosamente artigianale e soffice al punto giusto. Si passa quindi dai classici della tradizione a quelli con un carattere originale e post-moderno, come l’utilizzo di ingredienti vegani e sapori a sorpresa.
 Iniziamo la lista:

Per chi ricerca la tradizione consigliamo la PASTICCERIA G. Cova & C. – Viale Monza, 91 risalente agli anni ’30, quindi con una notevole esperienza alle spalle, la sua chiave vincente? La pazienza, cosa molto difficile da trovare all’interno del frenetico e concitato clima meneghino. In questo panettone non aspettatevi stravaganze e stranezze, come da tradizione, troverete solamente farina di frumento, burro, uova fresche, zucchero e lievito madre.

Per una dolce a sorpresa è il momento della PASTICCERIA MARTESANA – Via Cagliero, 14, qui infatti all'interno del panettone vi attenderanno cubetti di albicocca e un velo della stessa delicata confettura.

Per tutti i gusti c’è poi la PASTICCERIA TAVEGGIA – Via Uberto Visconti Di Modrone, 2, dove si va dal classico al cioccolato extrafondente, dal panettone noci e datteri allo spettacolare panettone ai marron glacè.

Se volete scoprire cos’è il KNAMETTONE dovete andare nella PASTICCERIA L’ANTICA DI ERNST KNAM – Via A. Anfossi, 10, per assaporare un preparato con base classica ma arricchito con scaglie di cioccolato monorigine Uganda 78%, scorzette di arancia candita e cardamomo nero. Ma non è finita qui, in questa stravagante pasticceria potrete trovare anche il Christmas Stollen: tipico panettone tedesco preparato con farina, uvetta, arancia candita, mandorle, marzapane, limone, olio di semi, rum, latte, burro, zucchero, vaniglia, sale, aromi e lievito di birra.

Per scoprire tutti i segreti attraverso un laboratorio a vista recativi da PASTICCERIA PAVÉ – Via Felice Casati, 27, ottima scelta per vedere i maestri pasticceri all’opera.

Per una ventata di innovazione non esitate ad entrare nella pasticceria PANDENUS – Via Tadino, 15, questa è l’unica pasticceria a realizzare il vegan panettone, 100% naturale, senza uova, senza coloranti né conservanti e con lo 0% di lattosio.

Panettone all’ananas? La PASTICCERIA RANIERI – Via Moscova, 7 vi aspetta! Questo panettone è prodotto con pezzettini d'ananas semicandito, materie prime di altissima qualità e senza l'aggiunta di mono e digliceridi degli acidi grassi.

 Per una variante esotica c’è invece la PASTICCERIA REINA – Via Francesco Reina, 31, dove noci e datteri diventano protagonisti in un impasto dove il gusto deciso delle noci si fonde con la dolce morbidezza del dattero. 

Gianduia? PASTICCERIA GIACOMO – Via Pasquale Sottocorno, 5 per un panettone di tocchi generosi di pregiato cioccolato gianduia tagliato al coltello.

Ed infine, ma non per importanza, è la volta della caffetteria/gelateria BIANCOLATTE – Via Turati, 30 che solo per veri golosi e su prenotazione, prepara il panettone farcito con gelato, anch'esso rigorosamente artigianale
Ma il nostro percorso all’interno del mondo del panettone natalizio non finisce qui, infatti Milano ha dedicato la giornata di oggi, giovedì 15 dicembre, alla degustazione del panettone artigianale con oltre 150 pasticcerie aderenti per un viaggio all’interno del sapore simbolo della città e trovare quello che fa per voi. Inoltre sabato 17, l'Unione artigiani organizza una degustazione in via Monterosa 91, nella sede del Sole24Ore. 

A garantire l'artigianalità e la freschezza del prodotto è il marchio "Panettone tipico della tradizione artigianale milanese", creato su iniziativa delle camere di commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi e depositato all'ufficio brevetti di Milano. Inoltre le pasticcerie aderenti all’iniziativa garantiscono un prodotto cucinato secondo la ricetta tradizionale e privo di conservanti.

Ma ora veniamo ai numeri, gli ultimi dati fornitici indicano che la vendita del tradizionale panettone nella versione classica è in netta crescita, con un giro d’affari pari a 60 milioni di euro, ed un incremento del +2,5% rispetto all’anno precedente, inoltre, recenti studi di mercato riferiscono che il panettone sta conquistando anche notevolmente gli stranieri, infatti in molti stanno pensando di realizzarne anche una versione estiva ottima per tutto l’anno.
Insomma non resta che dire Buon Appetito!
Condividi

Potrebbe interessarti...