La classifica delle 10 migliori gelaterie artigianali di Milano

La classifica delle 10 migliori gelaterie artigianali di Milano
Classifica

Anche il gelato è diventato una cosa tremendamente seria. E un po' seriosa. Dimenticate di ficcare la faccia in un cono per rinfrescarvi, la scelta del gelato è ormai ampiamente più complessa di quella dell'arredamento o della dieta la settimana prima della prova costume.

E se Milano, nonostante la sua vitalità gastronomica, è un mercato ancora non a livello di Torino, Roma e Firenze (sì lo sappiamo al Sud si trovano grandi gelaterie con grandi materie prime, ma la rivoluzione naturale è ancora lontana e gli eccessi di zuccheri e grassi vanno per la maggiore), la quantità di aperture nell'ultimo lustro è davvero impressionante.

Ogni anno è impossibile starci dietro: aprono ovunque, escono dalle fottute pareti (cit.). Tutte artigianali, naturali, green, eleganti e pulite. Costose, spesso eccessivamente costose. Districarsi è impresa complessa, almeno quanto riconoscere un ottimo gelato da uno perfettamente costruito per sembrare ottimo. Cerchiamo di venirvi incontro con la nostra selezione.

GELATERIA ALBERTO MARCHETTI - Viale Monte Nero 73
Non poteva mancare anche a Milano un maestro del gelato come Marchetti, capace di affermarsi in una piazza molto competitiva come Torino. Precisione tecnica ed essenzialità lo proiettano subito ai vertici della città. Andate sereni su ogni gusto, ma se non provate il gianduia non siete degni di entrare.


GELATO GIUSTO - Via San Gregorio 17
Pochi gusti, grande sensibilità e tecnica, tanto lavoro per una delle realtà più stimolanti di Milano. Qualche accostamento ardito, una credibilità conquistata negli anni, un'apertura a New York e un futuro che immaginiamo in discesa. Gusto irrinunciabile: il pistacchio.


GELATERIA GIOVA - Corso Indipendenza 20
Accostabile per modello e dimensioni a Gelato Giusto, con una ricerca ancora più raffinata sulle materie prime e una continua modifica dei gusti e delle sensazioni. Gusto irrinunciabile: nocciola piemontese


CARA PINA - Via Marco Aurelio 2
Gelato e pasticceria, ma con questo caldo mi butterei sulle strepitose granite. L'impronta è gastronomica, quindi trovate sperimentazioni audaci che potrebbero spaventare i più tradizionalisti. Non lasciatevi sfuggire il gelato al fico.


PAVÈ - Via Felice Casati 27
Il luogo sacro degli hipster milanesi, specializzato in ottime colazioni rilassanti e pause pranzo gustose, non ha atteso molto per ampliare l'offerta anche al gelato. Il livello è davvero considerevole, specie dei gusti da pasticceria. Irrinunciabile infatti la sbrisolona.


GUSTO 17 - Via Savona 17
Molti i gelati in prossimità dei Navigli, altalenante la qualità. Gusto 17 ci mette una pezza con un'impronta ricercata, forse modaiola (vade retro il gusto 17 che dà il titolo al locale, ovvero il gelato composto dai clienti, rispettiamo la sapienza di chi fa le cose con preparazione), ma di gran livello.


Q.B. GELATO - Via Aristide De Togni
Sosta d'obbligo a Sant'Ambrogio per una delle nuove gelaterie più autentiche e costanti sulla piazza. Una bella sorpresa il caramello salato, un gusto sempre a rischio di stucchevolezza. Da provare anche gli ottimi sorbetti.


CIACCO - GELATO SENZ'ALTRO - Via Spadari 3
Il nome è vincente ma un po' spocchioso, la qualità molto alta, l'uso degli ingredienti ineccepibile. Gusto irrinunciabile: crema con infusione al Grano del Miracolo, più che un gusto una filosofia.


PRETTO - GELATERIA ARTE ITALIANA - Piazza Duca D'Aosta 8
Altro nome altisonante e in debito di sobrietà, anche per il richiamo alle collaborazioni con gli chef e altre iperboli di grido. La qualità è comunque alta e va cercata nei gusti giusti. Su tutti la frutta di stagione e un densissimo cioccolato extranoir.


PROSSIMA FERMATA - Via Melchiorre Gioia 131
Piccolo ma raffinato e con il laboratorio a vista, Prossima fermata ha le idee chiare e gli accostamenti giusti. Le creme ultimamente accendono meno i nostri entusiasmi, ma sulla frutta andate sul sicuro.
Condividi

Potrebbe interessarti...