Dove mangiare un buon panino con la milza a Milano
Dove mangiare un buon panino con la milza a MilanoSpeciale
A Milano c’è tutto. È la frase con cui la gente del Sud ha sempre giustificato le migrazioni di amici e parenti. C’è il lavoro, il benessere e i supermercati grandi. L’unica cosa che Milano non riusciva a offrire era il calore della cucina meridionale, fatta di unto e passione. Il palermitano doveva aspettare di rientrare nell’isola per mangiare pane c’à meusa perché a Milano non sapevano nemmeno cosa fosse.
I tempi cambiano, le culture si mescolano e ora ti accorgi che il pane con la milza di vitello è una realtà anche qui, non sono per i palermitani ma per chiunque viva a Milano con la determinazione di voler conoscere il mondo muovendosi solo in metro. Non sarà ugualmente buono e sarà sicuramente meno economico, ma di certo placa la nostaglia.
Ecco allora un’umile guida su dove addentarne uno soddisfacente senza cercare i voli low coast direzione Sicilia.
Luogo principe dello street food italiano a Milano, Mangiari di strada ha saputo mettere insieme i gusti originali del pane con la milza in un posto (aperto solo a pranzo) in cui vorresti metterci le tende fin quando non hai finito di provare tutto. Il fratello minore, Macelleria Popolare con cucina, nasce poco tempo fa mescolato al mercato della Darsena. Qui l’esperienza sembra davvero palermitana: mangi davanti al banco della carne, in piedi. In mezzo a un pane (buono) le fette di milza cotte alla perfezione. Costo 5 euro, godimento alto.
Vale la pena arrivare fin qui che di palermitano ne sanno parecchio. Prima di lasciarti catturare come un bambino dalla vetrina dei dolci, ricordati che eri partito per mangiare pani c’à meusa. In questo posto trovi la versione tradizionale, che vede anche l’uso del polmone insieme alle fette di milza. Poi condito con limone e pepe o con caciocavallo grattugiato. Prezzo tra i più bassi in assoluto, 3 Euro.
La storia e il coraggio di questa focacceria palermitana l’ha reso un locale famoso al punto di potersi spingere oltre la Sicilia e arrivare anche a Milano con le attuali tre sedi. La prima vicino al Duomo, dove in molti hanno potuto assaggiare un pezzo di bontà sicula. Qui lo si mangia servito nel classico pane con il sesamo (da non confondersi con i bun degli hamburger). Puoi sceglierlo in versione “schetta” (cioè sola) con solo milza e limone spremuto o “maritata” (sposata) con ricotta e caciocavallo o con solo caciocavallo.
I tempi cambiano, le culture si mescolano e ora ti accorgi che il pane con la milza di vitello è una realtà anche qui, non sono per i palermitani ma per chiunque viva a Milano con la determinazione di voler conoscere il mondo muovendosi solo in metro. Non sarà ugualmente buono e sarà sicuramente meno economico, ma di certo placa la nostaglia.
Ecco allora un’umile guida su dove addentarne uno soddisfacente senza cercare i voli low coast direzione Sicilia.
Luogo principe dello street food italiano a Milano, Mangiari di strada ha saputo mettere insieme i gusti originali del pane con la milza in un posto (aperto solo a pranzo) in cui vorresti metterci le tende fin quando non hai finito di provare tutto. Il fratello minore, Macelleria Popolare con cucina, nasce poco tempo fa mescolato al mercato della Darsena. Qui l’esperienza sembra davvero palermitana: mangi davanti al banco della carne, in piedi. In mezzo a un pane (buono) le fette di milza cotte alla perfezione. Costo 5 euro, godimento alto.
Vale la pena arrivare fin qui che di palermitano ne sanno parecchio. Prima di lasciarti catturare come un bambino dalla vetrina dei dolci, ricordati che eri partito per mangiare pani c’à meusa. In questo posto trovi la versione tradizionale, che vede anche l’uso del polmone insieme alle fette di milza. Poi condito con limone e pepe o con caciocavallo grattugiato. Prezzo tra i più bassi in assoluto, 3 Euro.
La storia e il coraggio di questa focacceria palermitana l’ha reso un locale famoso al punto di potersi spingere oltre la Sicilia e arrivare anche a Milano con le attuali tre sedi. La prima vicino al Duomo, dove in molti hanno potuto assaggiare un pezzo di bontà sicula. Qui lo si mangia servito nel classico pane con il sesamo (da non confondersi con i bun degli hamburger). Puoi sceglierlo in versione “schetta” (cioè sola) con solo milza e limone spremuto o “maritata” (sposata) con ricotta e caciocavallo o con solo caciocavallo.
Potrebbe interessarti...
ACCOUNT CREATO
Il tuo account è stato creato e ti è stato inviato il link di attivazione all'email che hai indicato in fase di registrazione.Ricorda che per attivare il tuo account, prima di effettuare il login, devi cliccare sul link di attivazione che riceverai nella email.